Skip to main content
Category

Articoli

L’interpretazione nella pratica psicoanalitica

By Articoli, Eventi

L’interpretazione nella pratica psicoanalitica
Evento ECM: 22,5 crediti
Dal 24 settembre al 22 ottobre 2022
(3 appuntamenti) su piattaforma zoom.

L’interpretazione è, senza dubbio, uno degli strumenti fondamentali della pratica analitica. Eppure, proprio sul suo ruolo e sulle sue possibili applicazioni, esistono, all’interno della galassia psicoanalitica, approcci teorici e clinici assai differenti. Il corso ECM intende favorire la conoscenza delle principali impostazioni concettuali che ne regolano l’utilizzo, mettendole alla prova e verificandone l’efficacia attraverso la presentazione e la discussione di casi clinici.
Il corso prevede, infatti, una parte teorica, nella quale saranno affrontate le questioni più rilevanti che la tecnica dell’interpretazione solleva: in cosa consiste un’interpretazione? Cosa la differenzia dalla costruzione o dalla spiegazione? Su quale materiale dell’analizzante interviene? Punta al senso o al significato di ciò che è detto? È circoscritta alla dimensione verbale o implica anche quella dell’atto? E ancora: il transfert è da interpretare? Il sogno è da interpretare o è già esso stesso un’interpretazione? Come si riconosce un’interpretazione riuscita? Quando un’interpretazione è efficace? Saranno questi e altri interrogativi a costituire il nucleo concettuale su cui verterà la riflessione della parte teorica del corso.
Nella seconda sessione, un analista presenterà un breve frammento clinico con al centro la questione dell’interpretazione: il caso sarà discusso e commentato da un collega che ne metterà in rilievo le possibili implicazioni tanto sul piano teorico quanto sul piano del trattamento.

Scarica la locandina

Condividi articolo

Presentazione del libro “Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi”

By Articoli, Eventi

Presentazione del libro “Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi.

Chi domanda un’analisi? Chi si soddisfa non domanda. La domanda viene da chi non riesce a soddisfarsi, o trova difficoltà nel farlo e comincerà ad interrogarsi sul proprio modo di appagarsi, partendo dalla propria insoddisfazione o lamento.
Il lamento che riempie la stanza d’analisi verte sull’insoddistazione, ma nasconde una soddisfaziono inconfessabilo che solo il lavoro analitico sa far emergere.
Ma in cosa consiste questa esperienza di soddisfazione? A cosa punta il sintomo?
E come si rapporta con le altre forme di appagamento? Come vivere poi la pulsione?
L’autore in questo saggio, partendo dall’ascolto di pazienti nevrotici, con l’atteggiamento dello scienziato che rimane aperto alla ricerca, interroga sulla soddislazione in psicoanalisi.

Scarica la locandina

Condividi articolo

Open chat
Salve, sono la Dott.ssa Daniela Marcucci, Psicologa e Psicoterapeuta, come posso aiutarla?