Skip to main content
 

Clinica

Adulti e Giovani adulti

Psicoterapia e sostegno psicologico

Può capitare a tutti di vivere momenti difficili nella vita, di sentirsi disorientati, di provare un senso di malessere, d’ insoddisfazione e non sapere come gestire emozioni e situazioni che sembrano fuori controllo.  A volte il sintomo ci coglie impreparati, di sorpresa, apparentemente scollegato da fattori scatenanti; sintomi come ansia, attacchi di panico o pensieri interferenti limitano la serenità del nostro vivere quotidiano con effetti sulle relazioni affettive, familiari, di lavoro… Altre volte non c’è un sintomo preciso e il malessere dilaga senza riuscire a trovare un nome.

La psicoterapia, conferisce valore centrale alla parola della Persona, risponde all’esigenza di coloro che sentono il bisogno di capire, di interrogarsi sulle ragioni profonde del proprio disagio personale (Perché mi comporto così? Cosa mi sta succedendo? Perché non riesco a …?) e che desiderano modificare la propria situazione di sofferenza psichica.

Si propongono colloqui psicologici o percorsi di psicoterapia individuale a orientamento psicoanalitico per la cura di:

Anoressia e bulimia

Anoressia e Bulimia sono manifestazioni visibili di un malessere interiore. Non sono semplici disturbi dell’appetito ma profonde sofferenze che scombinano il rapporto col proprio corpo e col proprio mondo affettivo.
Tutto ruota intorno al rifiuto o all’utilizzo compulsivo del cibo, all’ossessione per la forma del corpo, ai rituali per aggirare la fame e a quelli per liberarsi di ogni briciola di cibo ingerito.
Oltre alle forme più note esistono nuovi disturbi alimentari.
Ortoressia (dipendenza esclusiva e minuziosa dai cibi “sani”), bigoressia (ossessione, principalmente maschile, per il corpo atletico e muscoloso) drunkoressia (digiuno protratto finalizzato all’assunzione sregolata di alcolici), indicano la stessa difficoltà ad accettare il proprio corpo e un altrettanto evidente alterazione del comportamento alimentare.
I disturbi alimentari se non curati o se diagnosticati tardivamente si cronicizzano gravemente fino a compromettere: il funzionamento del corpo, ma anche i legami affettivi.

Psicoterapia per Anoressia a Perugia
Psicoterapia per Attacchi di panico a Perugia

Attacchi di panico

Il panico è un fulmine a ciel sereno. Il cuore batte forte, la sudorazione è alterata, il respiro si fa affannoso. Improvvisamente e senza motivo la persona sente imminente la morte, la follia.
La paura prende il sopravvento e impedisce di fare da soli le cose più semplici: uscire di casa, terminare il proprio lavoro, guidare la macchina, studiare…
Un attimo prima tutto sembrava in ordine, un istante dopo nulla è più come prima. Passata la crisi acuta rimane l’angoscia che la crisi possa tornare.
Non esistono solo dipendenze da sostanze ma anche dipendenze comportamentali: dipendenze sessuali, dal gioco d’azzardo, da internet, da videogiochi.

Depressioni

La depressione è un disturbo dell’umore, è un malessere profondo del soggetto. La depressione colpisce varie fasce di età, dall’infanzia all’età senile si possono verificare episodi o stati depressivi di gravità o intensità variabili. I sintomi specifici sono: la tristezza, l’abulia, l’apatia, l’assenza di prospettive, la facilità al pianto, i pensieri di morte o d’inutilità, l’oppressione esistenziale. Nei casi più severi la depressione appiattisce l’orizzonte soggettivo e prevale il vissuto d’inutilità della vita, il senso di fallimento personale e il desiderio di morire.

Sostegno psicologico per Depressione
Sostegno psicologico per dipendenze

Dipendenze

L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive il concetto di dipendenze patologiche come “quelle condizioni psichiche e talvolta anche fisiche, derivanti dall’interazione tra un organismo vivente e una sostanza tossica e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comprendono sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici talvolta di evitare il malessere della sua privazione.”
La dipendenza da sostanza può iniziare per tanti motivi: una delusione amorosa, lavorativa, per sentirsi parte di un gruppo o per non sentirsi soli.
Chi ha sviluppato una dipendenza patologica non riesce a fare a meno di assumere la sostanza e con essa l’individuo stringe un legame solitario; questo comportamento porta a non poter svolgere le normali attività della vita quotidiana e a lungo andare ciò porta all’instaurarsi di problematiche fisiche, psicologiche, familiari, relazionali e sociali.

Disturbi psicosomatici

fenomeni psicosomatici sono manifestazioni organiche di una sofferenza psichica. Un giorno prima sembrava fosse tutto silente e il giorno dopo il corpo irrompe, fuori controllo, si ammala.
Un lutto, una separazione inaccettabile, un evento inatteso possono rappresentare dei traumi difficilmente elaborabili, fino al punto di manifestarsi a livello somatico, con tutta la loro quota di insopportabilità. Le ferite psichiche, spesso silenti, continuano a scorrere come un fiume sotterraneo producendo una grande quota di sofferenza. Ciò che accade nei fenomeni psicosomatici è che la ferita aperta, e mai rimarginata, si manifesta sul corpo.

Psicoterapia per disturbi psicosomatici
Sostegno psicologico per patologie gravi

Patologie gravi

Problemi emotivi che si accompagnano alla diagnosi e la gestione di patologie mediche gravi (oncologiche, neurologiche, degenerative, invalidanti) o a interventi chirurgici di particolare rilievo per la persona

La diagnosi di patologie gravi entra violentemente nella vita e ne interrompe bruscamente la continuità, inducendo un profondo senso di incertezza e di impotenza. E’ un’esperienza che investe tutte le dimensioni dell’esistenza: psicologica, fisica, umana, spirituale. Si propongono colloqui di sostegno psicologico.

I benefici di un sostegno psicologico:
• L’uscita dall’isolamento e dalla solitudine;
• L’opportunità di esprimere emozioni, pensieri e paure;
• Il consolidamento dell’autostima;
• La riduzione della depressione e della fragilità emotiva;
• Maggiore energia per affrontare i cambiamenti derivati dall’esperienza traumatica della malattia;
• Maggiore capacità di affrontare condizioni fisiche difficili;
• La consapevolezza di poter contribuire così al proprio processo di cura, di guarigione e, comunque, a un significativo miglioramento esistenziale.

Disturbi d’Ansia

Il disturbo d’ansia è uno stato di agitazione psichica dovuto a una risposta abnorme a contesti percepiti come pericolosi per il soggetto.
L’ansia se è moderata mette in allerta di fronte a situazioni difficili permettendoci di agire in breve tempo. Può diventare problematica quando il malessere è associato a scoppi d’ira, sintomi fisici come tachicardia, insonnia…
Inoltre per gran parte del tempo si è assorbiti da pensieri di evitamento a circostanze ritenute problematiche.
La presenza dell’ansia spesso non è legata a situazioni particolari ma la sua presenza tende a dilagare nel corso del tempo.

Difficoltà legate a importanti cambiamenti di vita

stato di gravidanza, post-partum, perdite, separazioni.

Psicoterapia per Disturbi d’Ansia a Perugia
Sostegno psicologico per Lutto a Perugia

Problematiche dell’identità personale

Problemi di autostima, scarsa fiducia nelle proprie capacità, senso di inferiorità, inadeguatezza, scarsa definizione di sé.

Disagi emotivo-affettivi e relazionali

Difficoltà nelle relazioni familiari, sociali, dipendenza affettiva, problemi di coppia, separazioni.

Lutti

Prenota il tuo appuntamento

SCRIVIMICHIAMAMI
Open chat
Salve, sono la Dott.ssa Daniela Marcucci, Psicologa e Psicoterapeuta, come posso aiutarla?